Codice di pratica sui tamponi: uno strumento essenziale per la produzione e la distribuzione di tamponi
Il presente Codice di pratica, coordinato da EDANA per il mercato europeo e in uso dal 1999, definisce le norme minime per la produzione, l'etichettatura e le istruzioni d'uso dei tamponi. Il documento è soggetto a revisioni, l'ultimo aggiornamento risale al 2023.
È destinato ai produttori e ai distributori di tamponi ed è anche a disposizione delle autorità nazionali. I produttori di tamponi in Europa, rappresentati dal Gruppo di lavoro sui prodotti igienici assorbenti di EDANA, hanno adottato questo codice.
Il documento affronta aspetti quali la costruzione dei tamponi, i metodi di inserimento, la misurazione dell'assorbenza con il protocollo Syngina e le prescrizioni in materia di etichettatura con un sistema basato sul numero di gocce.
In particolare, impone informazioni chiare sulla sindrome da shock tossico (TSS), compresi i sintomi e la riduzione del rischio, sulle confezioni e nei foglietti illustrativi, e fornisce indicazioni specifiche per i tamponi dispensati dai distributori automatici.
Sintesi delle sezioni principali del Codice di pratica sui tamponi:
Sezione 1: fornisce informazioni tecniche sulla costruzione e sull'utilizzo dei tamponi
Costruzione del tampone:
I due principali design europei sono descritti attraverso elementi grafici:
- La garza avvolta radialmente (arrotolata come un "tronchetto", che si espande principalmente in larghezza/radialmente)
- Il tampone rettangolare/quadrato (compresso, che si espande perlopiù longitudinalmente)
Entrambi sono tipicamente realizzati in cotone o in fibre di rayon viscosa o in una combinazione di entrambi, e sono dotati di un cordino per rimuoverli. Alcune marche possono avere uno strato aggiuntivo in nontessuto o un rato superficiale per facilitare l'inserimento. I tamponi sono confezionati in imballaggi atti a garantirne la qualità igienica.
Uso del tampone:
Vengono spiegati i due metodi di presentazione del tampone all'utente:
- Con il dito o senza applicatore (inserito manualmente)
- Con applicatore (inserito con un dispositivo a due tubi, potenzialmente compatto e che richiede un assemblaggio)
Gli applicatori possono essere realizzati in cartone rivestito o in plastica come il polietilene.
Sezione 2: descrive in dettaglio le diverse prescrizioni del codice
-
Informazioni relative alla salute per le confezioni di tamponi: Le confezioni devono avvisare le consumatrici riguardo a importanti informazioni sulla sindrome da shock tossico mestruale, consigliando loro di leggere il foglietto illustrativo. Le informazioni devono essere chiare e redatte nella lingua del Paese di vendita.
-
Istruzioni per l'uso del tampone: Le confezioni devono contenere istruzioni chiare sul corretto utilizzo. (le prescrizioni dettagliate sono indicate nell'Allegato I)
-
Misurazione dell'assorbenza dei tamponi: L'assorbenza dei tamponi deve essere misurata utilizzando il protocollo "Syngina", che è un metodo di prova accettato da EDANA. I produttori hanno la responsabilità di sviluppare piani di campionamento e protocolli statistici idonei a dimostrare la conformità.
-
Indicazione dell’assorbenza sull’etichetta: Ogni confezione deve indicare bene in vista sulla confezione il numero appropriato di gocce corrispondente al grado di assorbenza dei tamponi secondo il metodo Syngina. Le informazioni sono specificate nell'Allegato 2.
-
Educazione delle consumatrici: Il settore si impegna a continuare a fornire informazioni rilevanti sulla sindrome da shock tossico per sensibilizzare le consumatrici e nel materiale didattico farà riferimento al sistema adottato per indicare il grado di assorbenza sulla confezione.
-
Regolamentazione e sicurezza dei prodotti: I produttori si impegnano a ottemperare agli obblighi risultanti dalla Direttiva europea relativa alla sicurezza generale dei prodotti.
-
Smaltimento: I produttori devono fornire le opportune istruzioni per lo smaltimento.